L’insilamento è il prodotto di una tecnica di conservazione del foraggio che si realizza per acidificazione della massa vegetale ad opera di microrganismi anaerobi, con lo scopo di impedire a microrganismi alteranti e potenzialmente tossici di proliferare all’interno della massa, provocandone il consumo e lo sviluppo di sostanze insalubri.
Come garantire una buona fermentazione lattica?
Per quanto riguarda la FERMENTAZIONE LATTICA un valido aiuto può essere...

COS'È?
LACTOSIL 3.0 (Lactobacillus plantarum 14D/CSL), di CSL, è costituito da una selezione di batteri lattici omofermentanti, specifici, provenienti dai migliori foraggi italiani; è il ceppo dominante selezionato in oltre 30 anni di esperienza nella scienza degli insilati.
PERCHÉ USARE LACTOSIL?
LACTOSIL apportando un numero elevato di batteri lattici (10 volte superiore a quella dei concorrenti) garantisce un rapido abbassamento del pH della massa, inibendo i microrganismi non favorevoli alla conservazione e patogeni per il bestiame.
QUALI BENEFICI?
Gli insilati risultano cosi più sicuri, appetibili e nutrienti migliorando il benessere del bestiame, la redditività dell’azienda e la qualità dei prodotti finali.
Chi è CSL?
Il CSL, Centro Sperimentale del Latte, è l’azienda italiana nata con l’obiettivo di studiare e valorizzare i batteri lattici e altri microrganismi food grade.
A seguito dell’acquisizione, con Sacco diventa il polo italiano di riferimento nel settore dei fermenti lattici e rappresenta, di fatto, la terza forza produttiva nell’ambito delle colture termofile, con una vasta collezione di ceppi microbici isolati e selezionati in base alle loro caratteristiche fermentative e funzionali.
Il lavoro industriale è affiancato da una copiosa attività di ricerca tecnico-scientifica di base e applicata, che prende corpo nelle oltre 300 pubblicazioni CSL tra lavori sperimentali e review.


Per la conservazione degli insilati mediante l’utilizzo di ACIDI ORGANICI invece Vi presentiamo...
COS'È?
È una miscela liquida di acidi organici e loro sali destinata specificatamente al trattamento delle razioni unifeed per garantire la stabilità nel tempo.
PERCHÉ USARE SELKO-TMR?
La popolazione microbica è naturalmente presente in tutti i componenti della miscela unifeed a partire daiforaggi insilati fino ai concentrati stoccati nei silos. La presenza di tali batteri è quindi sinonimo di fermentazioni spesso indesiderate.
Infatti la presenza di acqua aggiunta o contenuta in alimenti umidi, quali gli insilati, espone le miscele unifeed a fenomeni fermentativi che nella migliore delle ipotesi ne abbassano l’appetibilità riducendo l’ingestione di alimento. Il fenomeno assume poi maggior rilevanza in presenza di elevate temperature ambientali, tipiche del periodo estivo, o con alimenti mal conservati o in fermentazione, con conseguente formazione di odori sgradevoli fino allo sviluppo evidente di muffe.
Selko-TMR stabilizza la miscela unifeed, evitando il surriscaldamento e aumentando
l’ingestione di alimento, riduce i problemi digestivi e le loro conseguenze a livello sanitario:
diarrea, zoppie, aumento delle cellule somatiche.
QUALI BENEFICI?

Selko -TMR è un prodotto non corrosivo, che non altera i componenti della razione durante il processo di miscelazione. Il prodotto è stato appositamente formulato per controllare l’attività dei lieviti.
Viene dosato nel carro miscelatore dopo la fase di desilamento, evitando il rischio di perdita di valore nutrizionale degli alimenti, provocato dalle fermentazioni dei lieviti ed il conseguente aumento della temperatura miscelata.
Istruzioni per un uso corretto
1.5 – 2.0 kg di Selko-TMR per 1.000 kg di alimento. Sono poi necessari 5-7 minuti per assicurare una corretta miscelazione del prodotto con la razione unifeed. L’utilizzo del Selko-TMR dipende poi molto dalla qualità delle materie prime, dall’umidità e dalla temperatura esterna.

Formati sul mercato
Selko TMR è disponibile in: tanica da 25 kg / fusto da 225 kg / cisterna da 1000 kg
Chi è SELKO?
Selko è il marchio di additivi per mangimi di Trouw Nutrition, un'azienda Nutreco.
Il portafoglio di Selko comprende soluzioni di additivi per mangimi naturali che aggiungono valore a integratori, mangimifici e agricoltori. Il marchio Selko comprende miscele di acidi organici, minerali organici, betaina e leganti delle micotossine.
Trouw Nutrition è una società leader a livello mondiale nella produzione di premiscele, specialità zootecniche innovative e servizi nutrizionali all’industria dell’alimentazione animale. Trouw Nutrition Italia ha accesso a tutte le strutture di ricerca di Trouw Nutrition nel mondo. La moderna tecnologia di produzione ed i meticolosi metodi di analisi assicurano l’elevata qualità di tutti i prodotti e processi produttivi.


Contattaci e saremo lieti di creare una proposta a misura per te e la tua realtà d’allevamento!
Il Team Grundy